SICUREZZA

SUL LAVORO

SVOLGIMENTO INCARICO DI RSPP

Svolgimento incarico di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione). Svolgimento delle attività previste dall’art 33 del D.Lgs.81/08.

SISTEMI GESTIONE

Realizzazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) conformi all’art. 30 del D.Lgs. 81/08: trattasi di un sistema organizzativo aziendale finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza sul lavoro.

CONSULENZA ED ASSISTENZA CONTINUATIVA

Conformità legislativa check-up Azienda (verifica adempimenti/ documentazione/ formazione).  Consulenza continua al Datore di Lavoro in ordine alla Normativa tecnica e legislativa.

DVR

Valutazione dei Rischi ed elaborazione DVR Art. 17, 28 e 29 D. Lgs. 81/08.

CHECK LIST ADEMPIMENTI D.
Lgs. 81/08

Verifica dettagliata di nomine e incarichi delle figure previste dal D. Lgs. 81/08 (RSPP, Medico Competente, Squadra di emergenza, Preposti…), della formazione dei lavoratori, dei documenti di valutazione dei rischi, delle verifiche periodiche di impianti, attrezzature, mezzi di sollevamento e dei vari adempimenti richiesti dal Testo Unico Sicurezza.

DUVRI Art. 26 D. Lgs. 81/08

Procedure per la gestione dei rischi d’interferenza in presenza di contratti d’appalto.

 
 

RUMORE

Il datore di lavoro, in ottemperanza al D.Lgs.81/08, deve provvedere alla valutazione del rischio rumore all’interno della propria azienda, al fine di identificare i lavoratori e i luoghi di lavoro a rischio di danno uditivo e determinare i provvedimenti da attuare per eliminare tale rischio. 

VIBRAZIONI

Valutazione del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro (vibrazioni al sistema mano-braccio e corpo intero).

RISCHIO CHIMICO

Il Titolo IX, capo I, del d.lgs. 81/2008 tratta la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi negli ambienti di lavoro.

La valutazione deve considerare le principali vie di introduzione degli agenti chimici nel corpo umano, in particolare quella respiratoria per inalazione e quella per assorbimento cutaneo

Valutazione preliminare: rischio stimato da esposizione e contatto con i prodotti chimici utilizzati negli ambienti di lavoro;  Misurazione inquinanti aerodispersi in ambiente di lavoro – Titolo IX capo I D.Lgs.81/08; Valutazione rischio da agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici in ambienti di lavoro

RISCHIO INCENDIO

Valutazione del rischio incendio (Decreto 3 Settembre 2021). Stesura del piano di emergenza ed evacuazione (Decreto 2 Settembre 2021) e relative Planimetrie d’evacuazione. Assistenza all’esecuzione dell’esercitazione  d’emergenza sul luogo di lavoro (Prova di evacuazione).

ROA

La valutazione dei rischi specifica da esposizione a radiazioni ottiche artificiali (ROA) riguarda tutte le attività in cui occorre verificare, analizzare, identificare i livelli di esposizione dei lavoratori che utilizzano attrezzature (sorgenti) in grado di generare ROA.

CEM

La valutazione rischio CEM è l’analisi del livello di esposizione a campi elettromagnetici cui sono esposti i lavoratori all’interno degli ambienti di lavoro.

 
 

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide in attività di movimentazione manuale Norma UNI ISO 11228 parte 1, UNI ISO 11228-1:2022.

MOVIMENTI RIPETITIVI

Rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività di movimenti ripetuti Norma UNI ISO 11228 parte 3. Il datore di lavoro di addetti la cui mansione implica esposizione a movimenti ripetitivi ha, quindi, obbligo di valutare l’entità di tale rischio in modo tale da individuare le migliori misure di prevenzione e protezione tali da tutelare la salute dei lavoratori e, quindi, prevenire eventuali malattie professionali correlate.

POSTURE INCONGRUE

(TACO, RULA, REBA)

Valutazione ed analisi delle modalità operative attuate in azienda e l’attuazione e/o la programmazione di misure migliorative, dal punto di vista ergonomico, organizzativo e tecnico.

 
 

TRAINO-SPINTA

Rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide in attività di traino e spinta Norma UNI ISO 11228 parte 2.

MAPO

Sovraccarico Biomeccanico degli Operatori Sanitari addetti alla Movimentazione Manuale dei Pazienti (MAPO)

Valutazione del rischio nella movimentazione manuale dei pazienti.

MICROCLIMA

La valutazione del microclima. L’esposizione al caldo e al freddo quando è un fattore di discomfort e quando è un fattore di rischio per la salute.

 
 

ATEX

Valutazione del rischio connesso alla presenza di atmosfere esplosive ATEX.

RISCHIO BIOLOGICO

Valutazione del rischio connesso all’esposizione ad agenti biologici – Titolo X D.Lgs. 81/08. 

Rischio Legionella: valutazione e gestione di impianti e strutture potenzialmente a rischio proliferazione del batterio.

RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato nelle aziende.

 
 

STRUMENTI DI MISURA

La Prosystem Engineering dispone della seguente strumentazione di misura per svolgere attività di analisi e valutazione nell’ambito della Sicurezza sul Lavoro:

  • n. 2 fonometri per la misura del rumore in ambiente di lavoro BRUEL & KJAER
  • n.1 misuratore di vibrazioni mano-braccio SVANTEK
  • n.1 misuratore di vibrazioni corpo intero SVANTEK
  • n. 2 campionatori personali per rilievi inquinanti aerodispersi SENSIDYNE GIL AIR PLUS
  • n.2 campionatori personali per rilievi inquinanti aerodispersi ZAMBELLI
  • n.1 dinamometro elettronico per le misure delle forze di traino e spinta DIN ERGO 81-80 PRO
  • n.1 rilevatore di “monossido di carbonio” DRAGER
  • n.1 luxmetro fotoradiometro per la misura dell’illuminamento DELTA OHM
  • n.1 stazione micro-climatica DELTA OHM
  • n.1 termo-anemometro digitale NIMEX
  • n.1 rilevatore radon GT ANALYTIC
  • distanziometri laser
  • n.1 vasca simulatore di fuoco per prove pratiche di spegnimento
  • n.1 generatore/simulatore di fumo per esercitazioni di evacuazione

Prosystem Engineering S.r.l.

Via Vecchia di Buriasco 10/D
10064 Pinerolo

Tel: +39 0121.39.86.28
Fax: +39 0121.39.07.35
mail: info@prosystemengineering.com
pec: pec@prosystemengineering.com

P.iva: 10307730019
Numero REA: TO – 1122059
Capitale sociale versato: 10.000€

Prosystem Engineering S.r.l.

Via Vecchia di Buriasco 10/D
10064 Pinerolo

Tel: +39 0121.39.86.28
Fax: +39 0121.39.07.35
mail: info@prosystemengineering.com
pec: pec@prosystemengineering.com

P.iva: 10307730019
Numero REA: TO – 1122059
Capitale sociale versato: 10.000€

Cookie Policy | Privacy Policy | Site by Erica s.a.s.