
MARCATURA CE MANUALI USO E MANUTENZIONE
MARCATURA CE
La Direttiva Macchine ha contribuito a incrementare la sicurezza dei lavoratori, fornendo prescrizioni per la progettazione e la costruzione di macchine in grado di minimizzare i rischi derivanti dal loro utilizzo. Essa si applica ai seguenti prodotti:
- macchine;
- attrezzature intercambiabili;
- componenti di sicurezza;
- accessori di sollevamento;
- catene, funi e cinghie;
- dispositivi amovibili di trasmissione meccanica;
- quasi macchine (insiemi che costituiscono quasi una macchina, ma che da soli non sono in grado di garantire un’applicazione ben determinata – ad es. un sistema di azionamento – unicamente destinati ad essere incorporati o assemblati ad altre macchine o ad altre quasi – macchine o apparecchi per costituire una macchina).
La certificazione delle macchine è consentita solo se esse rispondono ai requisiti essenziali ai fini della sicurezza e della tutela di salute imposti dalla Direttiva Macchine e successive integrazioni e modifiche.
Il Costruttore deve costituire il fascicolo tecnico e predisporre le disposizioni interne che devono essere applicate per mantenere la conformità delle stesse alle disposizioni della Direttiva.

Prosystem Engineering S.r.l. segue il settore normativo a livello Europeo ed è in grado di garantire un supporto tecnico indispensabile alle imprese:
- Sopralluoghi ed incontri per verifica conformità della macchina alle normative applicabili;
- Analisi della macchina e verifica del soddisfacimento dei requisiti essenziali di sicurezza, inclusa la valutazione del rischio;
- L’elenco dei requisiti essenziali di sicurezza, delle norme e delle altre specifiche tecniche applicate nella progettazione delle macchine;
- Indicazioni di eventuali adeguamenti da effettuare sulla stessa per rispondere alla normativa vigente;
- Descrizione delle soluzioni adottate per prevenire i rischi presentati dalla macchina;
- Progettazione e/o verifica progetti di macchine in conformità alle norme UNI e CEI;
- Preparazione e/o verifica di conformità del Fascicolo Tecnico e dei Manuali di Uso e Manutenzione;
- Realizzazione Manuali di Uso e Manutenzione;
- Elenco delle norme applicabili;
- Preparazione della dichiarazione di conformità;
- Marcatura CE delle macchine.
ANALISI DEI RISCHI
- Individuazione delle norme e legislazione vigente applicabili;
- Valutazione ed identificazione degli interventi tecnici da attuare per la messa in sicurezza delle macchine con indicazioni per soddisfare i requisiti della Direttiva Macchine;
- Stesura analisi dei rischi con indicazione degli adeguamenti effettuati e la descrizione degli eventuali Rischi residui;
- Analisi della documentazione esistente ed indicazione dettagliata della documentazione mancante per la creazione del fascicolo tecnico.
MANUALI USO E MANUTENZIONE
La Prosystem Engineering S.r.l. offre il proprio supporto alle aziende per la realizzazione di documentazione tecnica per macchinari e impianti industriali. In particolare siamo specializzati in:
- Manuali di uso e manutenzione;
- Analisi dei Rischi;
- Preparazione del Fascicolo Tecnico in conformità ai requisiti dell’Allegato VIIA della Direttiva Macchine 2006/42/CE;
- Traduzioni tecniche nelle lingue inglese, francese, italiano.

Perché il Manuale di Uso e Manutenzione?
La redazione del manuale di uso e manutenzione di una macchina è un obbligo che il Fabbricante deve assolvere in base alle indicazioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Il manuale di uso e manutenzione è una delle parti fondamentali che compongono la macchina e ne descrive le specifiche tecniche, le istruzioni per l’installazione e per l’uso, le operazioni di manutenzione e soprattutto le misure di sicurezza da adottare. Il manuale di uso e manutenzione ha importanza fondamentale per la prevenzione e la sicurezza, permettendo inoltre di definire i limiti di responsabilità del costruttore.
Il manuale di uso e manutenzione viene redatto nella lingua del Paese in cui il macchinario è distribuito ed eventualmente tradotto in una lingua della Comunità Europea, che deve coincidere con quella dell’utilizzatore. Il manuale di uso e manutenzione può inoltre essere corredato da disegni e schemi necessari per la messa in funzione, la manutenzione, il controllo, l’ispezione e all’occorrenza la riparazione.
Perché affidare a uno specialista esterno la redazione del manuale di uso e manutenzione?
Il manuale di uso e manutenzione costituisce un legame immediato tra l’utilizzatore e il costruttore. Fornire un manuale di uso e manutenzione redatto con chiarezza e completezza permette di riflettere la qualità del macchinario. La Prosystem Engineering S.r.l., grazie alla sua esperienza ultraventennale, offre il proprio supporto alle aziende garantendo serietà, professionalità e riservatezza.
Siamo a disposizione per qualsiasi informazione e per eventuali incontri conoscitivi e di valutazione
Prosystem Engineering S.r.l.
Via Vecchia di Buriasco 10/D
10064 Pinerolo
Tel: +39 0121.39.86.28
Fax: +39 0121.39.07.35
mail: info@prosystemengineering.com
pec: pec@prosystemengineering.com
P.iva: 10307730019
Numero REA: TO – 1122059
Capitale sociale versato: 10.000€
Cookie Policy | Privacy Policy | Site by Erica s.a.s.
Prosystem Engineering S.r.l.
Via Vecchia di Buriasco 10/D
10064 Pinerolo
Tel: +39 0121.39.86.28
Fax: +39 0121.39.07.35
mail: info@prosystemengineering.com
pec: pec@prosystemengineering.com
P.iva: 10307730019
Numero REA: TO – 1122059
Capitale sociale versato: 10.000€
Cookie Policy | Privacy Policy | Site by Erica s.a.s.