Notizie & Eventi
Revisione ISO 9001:2015
- 11 Luglio 2016
- Pubblicato da: Prosystem Engineering
- Categoria: News

È stata pubblicata la versione 2015 di ISO 9001, lo standard per la gestione della qualità più diffuso al mondo.
Si tratta della revisione più rilevante sin dal 2000 ed è stata definita tenendo in considerazione il panorama economico commerciale moderno, adattandosi ad ogni tipo di organizzazione senza distinzione di settore o dimensione.
I cambiamenti dello standard lo rendono abbastanza flessibile da offrire numerosi benefici alle organizzazioni, definendo non solo uno strumento per la gestione della qualità ma anche una base comune per l’efficienza dei processi e la soddisfazione dei clienti.
È possibile effettuare la transizione entro tre anni dalla pubblicazione della norma. Tutti i certificati ISO 9001:2008 scadranno quindi automaticamente il 15/09/2018.
PROSYSTEM ENGINEERING s.r.l. fornisce servizi completi per supportare le organizzazioni e i professionisti nella transizione alla revisione 2015 dello standard.
I principali cambiamenti allo standard:
- Maggiore enfasi sulla realizzazione di sistemi di gestione basati sulle singole necessità delle organizzazioni
- Coinvolgimento e reperibilità del top management diventano requisiti per allineare il sistema di gestione qualità alla strategia di business
- L’approccio basato sulla gestione del rischio rende lo standard un importante strumento di prevenzione e incoraggia il miglioramento continuo
- Requisiti documentali meno prescrittivi, lasciando all’organizzazione la scelta del formato e della tipologia delle informazioni documentali necessarie
- Maggiore allineamento e semplicità di integrazione del sistema di gestione qualità grazie alla nuova struttura e testo comuni
Come per tutti gli standard internazionali, ISO 9001 è soggetta a periodiche revisioni. ISO ha studiato un sistema per dare un’identica struttura ad alto livello (High Level Structure), un testo unico, termini e definizioni comuni per tutti gli standard per i sistemi di gestione. Questo, oltre a semplificare l’integrazione tra più sistemi di gestione, renderà lo standard più facile e comprensibile per gli utilizzatori.
Il comitato responsabile ha ritenuto necessario che nella versione 2015 venissero apportati diversi cambiamenti per:
- rispondere alle esigenze del mercato
- aumentare l’abilità di un’organizzazione a soddisfare i suoi consumatori
- fornire maggiore focalizzazione verso i consumatori
- riflettere l’ambiente complesso in cui le organizzazioni operano
- fornire un impianto per l’integrazione con gli altri sistemi di gestione
- introdurre un approccio basato sul rischio (Risk Based Thinking)
- allineare la policy del sistema di gestione e gli obiettivi con la strategia di un’organizzazione
- fornire maggiore flessibilità nella documentazione
⇒ Più informazioni sui nostri servizi di consulenza qui